Marco Ambrosini nasce a Bergamo, Italia, e dopo essersi diplomato nella medesima città sotto la guida del M° A. Panciroli, conseguiste il diploma superiore a Zurigo con il M° Thomas Indermuhle.
Vincitore di diverse audizioni, ha collaborato con le più importanti orchestre italiani quali: la Scala di Milano e l'omonima filarmonica, la Fenice, L'Arena di Verona, l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, La Toscanini di Parma, Il Maggio Musicale , La RAI di Milano, la Verdi di Milano, L'orchestra dell'Opera Italiana, l'orchestra del Carlo Felice di Genova, l'orchestra del festival Pianistico di Brescia e Bergamo, l'orchestra Filarmonica Italiana, La Donizetti di Bergamo e la Mozart di Bologna...
Vincitore del concorso ministeriale, insegna dal 1986 a Bergamo presso il conservatorio "G. Donizetti", ha tenuto corsi a Lanciano, Spilinbergo, Moulin d'Ande e dal 2017 al 2022 è stato tutor della classe di oboe della Asian Youth Orchestra in Hong Kong.
Dopo aver frequentato nel 1998 il corso in direzione d'orchestra a Pescara con il M° Renzetti ha intrapreso l'attività direttoriale dirigendo al Teatro regio di Parma, al Teatro Verdi di Busseto, al Teatro Donizetti e al Sociale di Bergamo, al Sociale di Como e al Teatro dell'opera di Tirana.
Ha diretto con repertori lirici e sinfonici diverse orchestre tra cui: l'Ensemble del Pomeriggi Musicali, l'orchestra dell'opera italiana, la Sinfonica di Lecco, l'orchestra della radio Televisione Albanese, l'orchestra Vivaldi e l'orchestra Concentus Musicus di Padova con importanti solisti come Thomas Indermuhle, Alberto Negroni, Diego Chenna, Cristiano Burato e Giulio Tampalini.
Vincitore di diverse audizioni, ha collaborato con le più importanti orchestre italiani quali: la Scala di Milano e l'omonima filarmonica, la Fenice, L'Arena di Verona, l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, La Toscanini di Parma, Il Maggio Musicale , La RAI di Milano, la Verdi di Milano, L'orchestra dell'Opera Italiana, l'orchestra del Carlo Felice di Genova, l'orchestra del festival Pianistico di Brescia e Bergamo, l'orchestra Filarmonica Italiana, La Donizetti di Bergamo e la Mozart di Bologna...
Vincitore del concorso ministeriale, insegna dal 1986 a Bergamo presso il conservatorio "G. Donizetti", ha tenuto corsi a Lanciano, Spilinbergo, Moulin d'Ande e dal 2017 al 2022 è stato tutor della classe di oboe della Asian Youth Orchestra in Hong Kong.
Dopo aver frequentato nel 1998 il corso in direzione d'orchestra a Pescara con il M° Renzetti ha intrapreso l'attività direttoriale dirigendo al Teatro regio di Parma, al Teatro Verdi di Busseto, al Teatro Donizetti e al Sociale di Bergamo, al Sociale di Como e al Teatro dell'opera di Tirana.
Ha diretto con repertori lirici e sinfonici diverse orchestre tra cui: l'Ensemble del Pomeriggi Musicali, l'orchestra dell'opera italiana, la Sinfonica di Lecco, l'orchestra della radio Televisione Albanese, l'orchestra Vivaldi e l'orchestra Concentus Musicus di Padova con importanti solisti come Thomas Indermuhle, Alberto Negroni, Diego Chenna, Cristiano Burato e Giulio Tampalini.